RÖFIX Renopor 6 pannelli deumidificanti 50×33 0,99 mq a confezione

65,00 IVA inclusa

Descrizione

Dry Wall System E-commerce

 

Pannello isolante deumidificante in silicato di calcio puro, ecologico, antisettico (valore di ph 12 che impedisce anche alle muffe di formarsi) con un elevatissimo potere deumidificante e con un buon valore di conduttività termica (W/mK 0,053). il quale ha una capacità di assorbimento di 800 kg di acqua a m3, consente di risolvere le problematiche sopra descritte.

Lavorazioni 1. Pretrattamento del supporto.

a. Rimozione totale delle parti friabili ed inconsistenti tramite spazzola di acciaio,

b. Tracce di muffa : le esistenti chiazze di muffa vanno trattate mediante applicazione di RÖFIX Alghicida soluzione biocida pronta per l’uso, da applicare a pennello, contenente una combinazione di agenti che elimina alghe, macchie e muffe per il risanamento di facciate e altre superfici degradate (pareti interne, vecchie tinteggiature, calcestruzzo ecc.). Da utilizzarsi anche come impregnante preventivo prima della nuova tinteggiatura.

c. Eventuale rimozione di intonaco e finiture esistenti non più portanti, staccate dal fondo e delle parti incoerenti, insistendo la verifica in corrispondenza delle fessurazioni; Sulle porzioni di intonaco e finitura ancora funzionali, verifica della stabilità delle pitture presenti (ad es. prova di strappo), eventualmente rimozione della pittura organica presente mediante idonee operazioni di raschiatura-levigatura fino ad arrivare allo strato sottostante portante;

d. Pulitura delle superfici e spazzolatura al fine di eliminare polveri e sporco.

e. Ricostruzione di eventuali porzioni di intonaco a spessore con RÖFIX Renoplus, malta premiscelata in polvere fibrorinforzata composta da calce idrata, leganti idraulici ed aggregati marmorei in curva granulometrica da 0 a 1 mm. Il prodotto è conforme alla norma EN-998-1 con marchiatura GP CSII W0 e risulta avere le seguenti caratteristiche: resistenza alla compressione di 3 N/mm² a 28 giorni, resistenza alla flessione 1 N/mm², modulo elastico 3500 N/mm², massa volumica dopo essiccazione a 105 °C pari a 1300 kg/m³, resistenza alla diffusione del vapore µ ca. 15.(stagionatura 1 sett/cm).

f. Ricostruzione di eventuali porzioni di intonaco a spessore con RÖFIX 648 Intonaco di fondo poroso (stagionatura 1 sett/cm). Eventualmente da considerare l’applicazione di RÖFIX Primer Risanante o RÖFIX Antisale. 2020/Ciclo_Renopor_S 

g. Nel caso in cui, ad avvenuta rimozione delle parti instabili e pulitura, ci fosse necessità di consolidare il fondo o nel caso siano presenti intonaci o finiture a gesso che vanno isolate, procedere con RÖFIX PP 301 HYDRO LF Fissativo Hydrosol, diluito in acqua 1:3 – 1:4 in base all’assorbimento del fondo. 

h. Nel caso siano presenti finiture minerali a calce o ai silicati da consolidare Stesura a pennello o rullo di fissativo RÖFIX PP 201 SILICA LF, fissativo ai silicati Primer trasparente con caratteristiche alghicide e funghicide grazie alla sua alcalinità naturale. Idoneo per utilizzo in esterni ma con possibilità di impiego senza problemi anche in interni grazie alla sua composizione a base di materie prime esenti da sostanze nocive , E.L.F. (a basse emissioni senza solventi ) permeabile al vapore (coeff. sD < 0,05m), non combustibile (A2 sec. DIN 4102), massa volumica 1,1 kg/L, valore Ph 11,5 Impiego come primer/fissativo: il prodotto deve essere diluito con acqua in proporzione al grado di assorbimento del supporto. Il primer deve essere completamente assorbito dal supporto senza che si formi alcun film continuo o strato lucido sulla superficie. A tal fine sono necessarie diluizioni fino al rapporto di 1:1.

i. Nel caso in cui il supporto permanga non portante si dovrà operare predisponendo un aggrappo meccanico attraverso RÖFIX AeroCalce® IF 980 Set di fissaggio Set universale di fissaggio costituito da tassello ad espansione (8×80 mm oppure 8×120 mm), 2 piatti tassello (D=55 e 60 mm), piatto di ancoraggio (D=120 mm) e chiodo lamellare per il fissaggio meccanico di pannelli isolanti. Profondità di ancoraggio: min. 25 mm, max. 40 mm. 2. 

Operazioni preliminari 

a. Posizionare RÖFIX Nastro di guarnizione BG1 per isolare i pannelli da terra, ai lati delle pareti e in tutti i punti in cui gli stessi vanno a contatto altri elementi (es. attorno alle scatolette elettriche).

b. In corrispondenza dei raccordi ai serramenti, posizionare RÖFIX APL 1D STANDARD Profilo di delimitazione profilo autoadesivo con rete, giunto di scuretto e setto di protezione. 3.

Posa dei pannelli isolanti

a. Applicazione di RÖFIX Renopor S, pannello isolante antisale per interni idrorepellente su lato stanza composto da silicato di calcio, esente da cemento, avente resistenza alla compressione di 1,4 N/mm² a 28 gg. Resistenza alla diffusione del vapore µ ca. 7. Resistenza alla flessione 0,8 N/mm². Massa volumica dopo essiccazione a 105 °C pari a 290 kg/m³. Valore Ph 10, assorbimento di acqua ca. 800 kg/m³, reazione al fuoco: Classe A1 (sec. EN 13501-1) . Pulire i pannelli con scopino o pennello asciutto al fine di eliminare eventuali polveri dal medesimo. I pannelli isolanti si possono tagliare facilmente con un seghetto da traforo o con seghetto alternativo . 

b. Incollaggio dei pannelli isolanti con RÖFIX Renopor Collante e Rasante specifico composto da calce idrata, leganti idraulici ed aggregati marmorei in curva granulometrica da 0 a 1,0 mm, avente resistenza alla compressione di 15,0 N/mm² a 28 gg. Resistenza alla diffusione del vapore µ ca. 25-35. Resistenza alla flessione 3 N/mm². Massa volumica dopo essiccazione a 105 °C pari a 1650 kg/m³, Assorbimento acqua ca. 1kg/m²h , GM (EN 998-1) GP, CS IV, W0, miscelato con acqua e mescolato accuratamente con trapano apposito, applicato a mano e quindi premuti contro il supporto. L’incollaggio deve essere effettuato per il 100% (o comunque minimo 70%) della superficie e avendo cura di accostare bene i pannelli, evitando la formazione di fughe (se necessario, in caso di tempi di lavorazione prolungati, sui pannelli si può applicare RÖFIX Renopor Primer).

c. Della stessa composizione del pannello, se necessario applicare i seguenti pezzi speciali: i. per il raccordo a soffitto, applicazione di RÖFIX Renopor accessorio cuneiforme per soffitti; ii. per l’isolamento interno di intradossi di finestre, applicazione di RÖFIX Renopor Intradosso di finestra, disponibili dello spessore di 10 o 20 mm. 4. 

Armatura dei pannelli 

a. Esecuzione di rasatura RÖFIX Renopor Collante e Rasante specifico composto da calce idrata, leganti idraulici ed aggregati marmorei in curva granulometrica da 0 a 1,0 mm, avente resistenza alla compressione di 15,0 N/mm² a 28 gg. Resistenza alla diffusione del vapore µ ca. 25-35. Resistenza alla flessione 3 N/mm². Massa volumica dopo essiccazione a 105 °C pari a 1650 kg/m³, Assorbimento acqua ca. 1kg/m²h , GM (EN 998-1) GP, CS IV, W0. Da applicare mediante ausilio di spatola dentata per uno spessore di mm 3 e nel mezzo si inserisce la rete di armatura RÖFIX P50 rete d’armatura in fibra di vetro con appretto antialcalino, peso >150 g/m2 , dimensioni maglia 4×4 mm, che andrà posizionata in prossimità della superficie, ma completamente coperta dalla rasatura, sovrapponendo i teli adiacenti per almeno 10 cm. I teli di rete saranno posati in senso verticale dall’alto verso il basso, evitando la formazione di pieghe. 2020/Ciclo_Renopor_S 5. 

Finitura

a. Esecuzione su tutte le superfici di finitura con malta premiscelata in polvere RÖFIX 345 composta da calce idraulica ed aggregati silicei in curva granulometrica da 0 a 0,8 mm, avente resistenza alla compressione di ca.1,5 N/mm² a 28 gg. Massa volumica dopo essiccazione a 105 °C pari a 1400 kg/m³. Gruppo malte CSI EN-998-1. Resistenza alla diffusione del vapore µ ca 12. Il prodotto deve essere steso in due mani successive su un supporto adeguatamente bagnato. La lavorazione deve essere eseguita con spatola d’acciaio al fine di ottenere effetto lamato oppure a frattazzo di spugna per un effetto al civile. 6.

Pitturazione. Successiva applicazione, dopo stagionatura, di pitture minerali altamente permeabili al vapore, quali: a. Opzione 1.

Pitturazione a Calce: i.

Pitturazione di superfici già preparate, mediante applicazione di RÖFIX CalceClima KalkFarbe pittura alla calce per interni ed esterni, a base di grassello di calce stagionato minimo 1 anno, privo di cemento e materiale organico , minerale, azione naturale contro muffe con valore Ph alcalino, altamente traspirante, permeabile al vapore con valore Sd ca 0,14 m, a basso contenuto di COV ; il prodotto va applicato in modo uniforme e coprente in due mani successive, con idoneo pennello. Bianca o colorata (colore a scelta della D.L.). Si consiglia un previo trattamento del supporto con una mano di pittura RÖFIX CalceClima KalkFarbe molto diluita. b. Opzione 2. 

Pitturazione ai Silicati: 

i. Applicazione , su superfici già pronte, di RÖFIX PP 201 SILICA LF ,fissativo ai silicati per interni , a base di silicato di potassio (“silicato”) con additivi organici, per consolidamento di supporti minerali, elevata penetrazione , ELF (a basse emissioni e senza solventi) , azione naturale contro muffe (alcalino), permeabile al vapore coeff. sD < 0,05m), idoneo per l’impregnazione di supporti murali in funzione dell’assorbimento e della consistenza. Incolore,Il prodotto va applicato in modo uniforme e coprente, con idoneo pennello o rullo, facendo attenzione che, una volta completato l’essiccamento, non vi siano delle superfici pitturate lucide. ii. Pitturazione di superfici già preparate, mediante applicazione di RÖFIX PI 262 ÖKOSIL pittura al ai silicati di potassio per interni, conforme alla norma DIN 18363 2.4.1 e cariche selezionate, minerale, azione naturale contro muffe con valore Ph alcalino, permeabile al vapore con valore Sd ca 0,01m, con elevato potere coprente Classe 1 sec. EN 13300, con resistenza all’abrasione Classe 2 sec. EN 13300, a basso contenuto di COV certificata TUV. il prodotto va applicato in modo uniforme e coprente in due mani successive, con idoneo pennello o rullo. Bianca o colorata (colore a scelta della D.L.). Diluzione della pittura con RÖFIX PP201 SILICA LF fissativo/diluente ai silicati . Non idoneo per supporti in gesso

Spedizioni in tutta Italia ed Europa.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.