Descrizione
Il gel deumidificante serve per eseguire barriere chimiche fai da te su murature colpite da umidità di risalita (anche chiamata umidità ascendente oppure umidità di capillarità).
Caratteristiche del gel deumidificante per barriera chimica fai da te
Con il quantitativo contenuto in un singolo salsicciotto di gel deumidificante, pari a 600 ml, si può intervenire su 1-2 metri lineari. La misura coperta oscilla in base allo spessore del muro trattato: più sarà spesso il muro da deumidificare, più si avrà un consumo di prodotto.
L’umidità di risalita (o ascendente o di capillarità)
Fra le cause più comuni dei danni alle murature degli edifici vi è l’umidità di risalita. Qualsiasi materiale da costruzione, al suo interno, presenta una rete molto fitta di canali microscopici che hanno la capacità di assorbire e trasportare l’acqua. In pratica, l’acqua presente nel sottosuolo viene risucchiata dai canali microscopici e per il fenomeno della capillarità riesce a risalire le murature, creando molteplici problemi: efflorescenze saline, macchie, distacchi di intonaco, indebolimenti, etc.
Come risanare le murature dall’umidità di risalita
Per il risanamento delle murature dall’umidità di risalita Dry Wall System offre una soluzione definitiva: una barriera chimica idrorepellente continua fai da te, che impedisce all’umidità e ai sali in essa disciolti di risalire lungo la muratura, eliminando così anche il problema delle efflorescenze saline.
Barriera chimica fai da te con il gel deumidificante
Per ottenere una deumidificazione fai da te mediante barriera chimica si impiega il gel deumidificante, a base di silani/silossani e contenuto in cartucce/salsicciotti, che permette l’impermeabilizzazione alla base della muratura. Il gel deumidificante è un prodotto all’acqua, perciò non crea nessun problema nell’applicazione in locali interni di abitazioni, locali commerciali ed edfici in generale.
Come fare la barriera chimica
Per prima cosa va eseguita una serie di fori inclinati a circa 8 cm sopra la quota del pavimento (sopra lo zoccolino, per intenderci) a una distanza orizzontale di 10-12 cm l’uno dall’altro. Dopodiché si inietta nei fori ricavati nel muro il contenuto del “salsicciotto deumidificante”, ovvero il gel deumidificante, tramite l’utilizzo di apposita pistola a camera. A quel punto la deumidificazione fai-da-te è completa.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.